Le semine di
febbraio
Febbraio
prima di tutto è il mese dell’aglio, che si semina direttamente in pieno campo,
collocando i bulbilli a punta in su nel terreno ben lavorato. Anche le cipolle
possono esser messe a dimora nel nostro orto. Per il resto siamo ancora in un
mese invernale, in cui non c’è molto altro che possa essere piantato
direttamente all’aria aperta, ma ci sono diversi ortaggi che si
possono coltivare in coltura protetta, sotto serre a tunnel o tessuto non
tessuto. Le semine di febbraio sono importanti in semenzaio se si vogliono
avere gli piantine pronte da trapiantare per la primavera.Se volete seguire il
calendario lunare si dice secondo la tradizione che gli ortaggi da bulbo vadano
piantati in luna calante, quelli da frutto con la luna crescente.
Il calendario
delle semine di febbraio è quindi piuttosto ricco di ortaggi e dal lavoro di questo
mese si determina molto del raccolto futuro.

Cosa seminare
a febbraio
Ecco quali
verdure si seminano nel mese di febbraio.
Semine in
pieno campo:
Aglio e
cipolla sono resistenti, per le altre verdure occorre fare attenzione perchè le
gelate possono dare problemi e rovinarci interamente il lavoro.
Semine in
coltura protetta:
- Carote
- Ravanelli
- Valerianella
- Prezzemolo
- Lattuga
Semine in
semenzaio:
- Peperoni
- Melanzane
- Pomodori
- Cavolo
cappuccio
- Anguria (fine mese)
- Melone (fine
mese)
- Basilico
- Sedano
- Cetriolo
I lavori di Febbraio nell’orto
Febbraio è un mese freddo
dell’inverno e l’orto inteso come coltivazionei n pieno campo all’aria aperta
offre poco lavoro. Può essere opportuno lavorare il terreno per preparlo alle
semine di marzo ma spesso le gelate rendono duro il lavoro di vangatura. Si semineranno poi in
semenzaio gli ortaggi primaverili e ci sono alcuni ortaggi invernali da
raccogliere.Nel sud Italia sicuramente ci sarà più lavoro da fare perché il clima primaverile arriva prima, mentre al nord a Febbraio siamo ancora in pieno inverno.
Nessun commento:
Posta un commento